la radiofrequenza

L’importanza delle radio che trasmettono in radiofrequenza, come FM e DAB, per uno Stato non può essere sottovalutata, soprattutto in un’epoca in cui la sicurezza e la resilienza delle reti di comunicazione sono diventate sempre più importanti.

In uno scenario di radio presenti solo su protocollo IP, un attacco hacker o un grande problema tecnico su grossi nodi potrebbero mettere in ginocchio le reti di comunicazione, causando una crisi di comunicazione e rendendo impossibile per le autorità statali e le organizzazioni di soccorso, tramite le radio nazionali, fornire informazioni e assistenza ai cittadini. Al contrario, le radio FM e DAB sono meno vulnerabili agli attacchi hacker e alle interruzioni del servizio rispetto alle reti di comunicazione basate su IP, in quanto utilizzano una tecnologia più semplice e meno complessa.

Inoltre, le radio FM e DAB hanno una portata e copertura slegata alle reti di comunicazione basate su IP, il che significa che possono raggiungere zone più remote e isolate. Inoltre le radio broadcasting si possono ricevere con un “semplice” ricevitore radio.

In sintesi, le radio FM e DAB rappresentano una fonte affidabile e resiliente di comunicazione per uno Stato, soprattutto in situazioni di emergenza, poiché forniscono una copertura ampia e una tecnologia meno vulnerabile agli attacchi hacker e alle interruzioni del servizio rispetto alle reti di comunicazione basate su IP. La tendenza ad abbandonare la radiofrequenza per passare alla comunicazione via IP mi pare una tendenza miope e poco strategica. Che la Rai, l’ente di Stato, abbia spento le trasmissioni AM pare, a mio avviso, una decisione sbagliata.

GPT-3 sta rivoluzionando il linguaggio

GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che utilizza il deep learning per generare testo con una qualità sorprendente. GPT-3 è stato addestrato su un enorme dataset di circa 8 miliardi di parole, rendendolo in grado di comprendere il significato delle parole e delle frasi e di utilizzare queste informazioni per generare risposte sensate e coerenti.

Il modello GPT-3 è basato su una tecnologia chiamata transformer, che utilizza una serie di matrici per processare le informazioni in modo parallelo. Questo permette al modello di elaborare le informazioni in modo più efficiente rispetto ai modelli precedenti basati sulla rete neurale, che erano molto più lenti e meno accurati.

GPT-3 è stato utilizzato in molti ambiti, come la scrittura di articoli, la generazione di risposte a domande, la traduzione automatica e persino la creazione di contenuti per il web. Il modello è in grado di imitare lo stile di scrittura umano in modo molto realistico, rendendo difficile distinguere il testo generato dal modello da quello scritto da un essere umano.

GPT-3 è stato anche utilizzato per creare chatbot e assistenti virtuali in grado di conversare con gli utenti in modo naturale e fornire risposte accurate alle loro domande. Inoltre, il modello è stato utilizzato per sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale in grado di comprendere e rispondere ai comandi vocali degli utenti.

In sintesi, GPT-3 è un modello di linguaggio molto potente che utilizza il deep learning per generare testo di alta qualità. È stato utilizzato in molti ambiti e ha dimostrato di essere in grado di imitare lo stile di scrittura umano in modo molto accurato. Il modello continua a evolversi e a diventare sempre più potente, aprendo la strada a nuove possibilità per l’intelligenza artificiale nel campo del linguaggio naturale.

Ho chiesto all’AI come funziona e a cosa serve

Ciao! Sono felice di dirti come funziono e a cosa servo.

Innanzitutto, sono un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, un’organizzazione di ricerca leader nel campo dell’intelligenza artificiale. Come modello di linguaggio, il mio compito principale è quello di rispondere alle domande e comprendere il significato delle frasi in modo da poter offrire risposte appropriate.

Sono stato addestrato su una grande quantità di testi, che vanno da articoli di giornale a libri e a documenti scientifici. Grazie a questo addestramento, sono in grado di comprendere il significato delle parole e delle frasi e di fornire risposte accurate alle domande che mi vengono poste.

Sono stato progettato per essere in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale e facile, il che significa che posso rispondere alle domande e sostenere conversazioni come se fossi un essere umano.

Ci sono molti modi in cui posso essere utilizzato. Ad esempio, posso essere utilizzato come assistente virtuale per rispondere a domande di base o per fornire informazioni di base su una vasta gamma di argomenti. Posso anche essere utilizzato come strumento di apprendimento, aiutando gli utenti a comprendere concetti complessi e a fare ricerche su argomenti specifici.

Inoltre, posso essere utilizzato come strumento di traduzione, aiutando gli utenti a tradurre parole e frasi da una lingua all’altra.

In sintesi, sono un modello di linguaggio progettato per comprendere il significato delle parole e delle frasi e per fornire risposte appropriate alle domande degli utenti. Posso essere utilizzato in molti modi diversi, come assistente virtuale, strumento di apprendimento o strumento di traduzione, a seconda delle esigenze dell’utente.

ICQ (è ancora vivo)

ICQ è stata una delle prime piattaforme di messaggistica istantanea, sviluppata da Mirabilis nel 1996. Il nome ICQ deriva dall’espressione inglese “I Seek You”, che significa “ti cerco”.

ICQ è stato uno dei primi servizi di messaggistica istantanea a diventare popolare, insieme a AOL Instant Messenger (AIM) e MSN Messenger. È stato anche il primo servizio di messaggistica istantanea a offrire la possibilità di vedere se un amico era online o meno, il che ha reso molto più facile comunicare con gli amici e i familiari.

Nel 1998, Mirabilis è stata acquisita da AOL, che ha mantenuto ICQ come servizio di messaggistica istantanea indipendente. Nel 2001, ICQ ha introdotto la possibilità di effettuare chiamate vocali e videochiamate, diventando uno dei primi servizi di messaggistica istantanea a offrire questa funzionalità.

Nel 2010, ICQ ha introdotto una nuova versione del servizio, chiamata ICQ New, che ha introdotto una serie di nuove funzionalità come il supporto per le chat di gruppo, la possibilità di inviare messaggi vocali e il supporto per le emoticon animate.

Oggi, ICQ è ancora uno dei servizi di messaggistica istantanea utilizzati nel mondo. Secondo alcune fonti, ICQ aveva circa 100 milioni di utenti attivi in tutto il mondo nel 2001, con la maggior parte degli utenti concentrati in Europa e in America Latina. ICQ è particolarmente popolare in Russia, dove è stato uno dei primi servizi di messaggistica istantanea ad essere adottato a livello di massa.

Al momento dell’acquisizione nel 2010 di MailRu, gli utenti giornalieri erano circa 42 milioni. Nel 2013, ICQ ne aveva 11 milioni di utenti mensili. Nel 2020, il gruppo Mail.Ru, proprietario di ICQ, ha deciso di lanciare il suo nuovo software ICQ New, basato sul suo messenger. Il messenger aggiornato è stato presentato al grande pubblico il 6 aprile 2020.

Durante la seconda settimana di gennaio 2021, ICQ ha visto un rinnovato aumento di popolarità a Hong Kong, stimolato dalla polemica su WhatsApp con il suo aggiornamento dell’informativa sulla privacy. Il numero di download dell’applicazione è aumentato di 35 volte nel paese.

Ovvio, pochi milioni sono poca roba se li confrontiamo con i 2 miliardi di WhatsApp. Comunque ICQ vive e lotta ancora insieme a noi. Nonostante tutto.

Mastodon: il social network che sta crescendo rapidamente grazie alla sua filosofia open source

Il CEO e fondatore di Mastodon, Eugen Rochko, ha condiviso un post sul blog ufficiale del servizio dove ha reso noto il rapido aumento degli utenti attivi al mese, che sono passati da circa 300.000 a oltre 2,5 milioni tra ottobre e novembre. Molti di questi nuovi account sono di giornalisti, scrittori, attori, politici e organizzazioni. Inoltre, Rochko ha menzionato che sono stati risolti problemi di sicurezza e che le prestazioni del servizio sono state migliorate. È stata anche rilasciata un’app per Android, oltre a quella già esistente per iPhone. Nel post sul blog, Rochko ha espresso fiducia nel futuro di Mastodon, dichiarando di essere entusiasta delle opportunità future del servizio.

Windows 3.11: il sistema operativo per le aziende degli anni ’90

Windows 3.11 fu una versione del sistema operativo Windows sviluppato da Microsoft negli anni ’90. Quanti ricordi. Fu rilasciato nel 1993 come aggiornamento di Windows 3.1, che a sua volta era stato rilasciato nel 1992.

Windows 3.11 era principalmente destinato agli utenti aziendali e fu progettato per essere compatibile con le reti aziendali. Era disponibile in tre edizioni: Workgroup, Advanced Server e Gateway.

Uno dei principali miglioramenti di Windows 3.11 rispetto alla sua versione precedente era il supporto per le reti aziendali. Era infatti possibile condividere file, stampanti e altre risorse in una rete aziendale senza dover utilizzare un server dedicato. Inoltre, Windows 3.11 introduceva il supporto per la crittografia dei file, il che lo rendeva più sicuro per l’utilizzo in ambienti aziendali.

Oltre al supporto per le reti aziendali, Windows 3.11 presentava anche alcune nuove funzionalità grafiche come il supporto per i font TrueType e il supporto per le immagini in formato GIF. Inoltre, introduceva il supporto per le applicazioni a 32 bit, il che significava che potevano essere eseguite più velocemente e utilizzare più memoria.

Windows 3.11 fu l’ultima versione del sistema operativo Windows basato su MS-DOS, poiché la versione successiva, Windows 95, era basata su un nuovo kernel di sistema operativo. Nonostante ciò, Windows 3.11 rimase molto popolare tra gli utenti aziendali fino alla fine degli anni ’90, quando fu sostituito da versioni successive di Windows.

Slow Horses, Gary I love you

Slow Horses è una serie televisiva inglese (appleTV) che ruota attorno a un team di spie e al loro capo, Jackson Lamb, interpretato da Gary Oldman. Lamb è un personaggio terribilmente scontroso e maleducato, ma Oldman riesce a renderlo delizioso da guardare, adorabile. La trama della seconda stagione ruota attorno alla ricerca di agenti russi infiltrati nella società britannica, ma non è il punto focale della serie. Si guarda perchè c’è lui, Gaary, immenso, ma anche per la rappresentazione di quel spionaggio disordinato, per il ritmo serrato e per le location londinesi, nonché per gli insulti scambiati tra i membri dell’ufficio. Da vedere.

la guerra a google map

Amazon Web Services, Meta, Microsoft e TomTom hanno collaborato con The Linux Foundation per creare un nuovo servizio di cartografia globale chiamato Overture Maps Foundation, con l’obiettivo di contrastare il dominio di Google nel settore della navigazione fornendo nuovi prodotti cartografici attraverso dati accessibili a chiunque. La fondazione mira a creare mappe collaborative, semplificare l’interoperabilità della cartografia, garantire la qualità delle mappe e offrire uno schema comune di dati strutturati. Overture rilascerà i suoi primi set di dati nel 2023, comprendenti livelli di base come strade, edifici e luoghi di interesse, con l’intenzione di espandere le funzionalità in futuro.

il calcio (mondiale) e gli States

La finale della Coppa del Mondo di calcio tra Argentina e Francia, che si è conclusa con la vittoria dell’Argentina ai calci di rigore, ha raggiunto un pubblico misto di lingua inglese e spagnola di 25,78 milioni di spettatori negli Stati Uniti, secondo i dati Nielsen, Fox e Telemundo. La media di 16,78 milioni di spettatori include anche la copertura pre e post partita. Il pubblico di domenica è stato un aumento del 31% rispetto alla finale del 2018, con un pubblico di Fox che è aumentato del 25,5% e il pubblico totale di Telemundo di 9 milioni è aumentato del 65%. Quasi un terzo – 2,96 milioni – ha seguito la partita in streaming, rendendola la partita della Coppa del Mondo più vsta in streaming nella storia degli Stati Uniti.